Orlare un tessuto è un’operazione molto utile soprattutto nel caso di materiali che tendono a sfilacciarsi, come le fibre naturali, lino e cotone in primis. È anche un’operazione necessaria per rifinire capi di abbigliamento o tende, ma può essere utile per praticamente tutti i tipi di tessili.
Vediamo come realizzare un orlo grazie all’aiuto di questa semplice guida.
Realizzare un orlo con la macchina da cucire
Per realizzare un orlo con la macchina da cucire, avrete ovviamente bisogno…di una macchina per cucire e del piedino orlatore! Assicuratevi che la vostra macchina abbia in dotazione questo accessorio o procuratevene uno. Come cucitura potete optare all’inizio per un semplice punto diritto.
Solitamente è il primo punto su quasi tutte le macchine per il cucito portatili (è formato da diversi trattini in successione). Nulla vieta di utilizzare un punto diverso da quello illustrato, come ad esempio lo zig-zag.
Per i primi lavori è però consigliato partire con un punto semplice, come lo zig-zag. Tuttavia le macchine più accessoriate propongono anche altri tipi di punti adatti allo scopo, che vi consigliamo di sperimentare sui ritagli di stoffa prima di passare al lavoro vero e proprio. Passiamo ora al procedimento per realizzare un orlo, spiegato passo a passo.
Orlo con la macchina da cucire: come fare
Assicuratevi innanzitutto che sulla macchina sia montato l’ago giusto per il tipo di tessuto che state per cucire. Diversamente, sostituite l’ago con uno adatto al materiale sul quale state per lavorare.
Se non l’avete ancora fatto, tagliate il tessuto al quale desiderate fare l’orlo.
Selezionate il punto desiderato sulla macchina (ad esempio lo zig-zag).
Ora posizionate il tessuto rivolto verso il basso e ripiegatene un lembo. Questo dovrà avere una misura doppia della dimensione del bordo che volete ottenere. Solitamente sono sufficienti un paio di centimetri, a meno che si vogliano ottenere effetti particolari.
Procedete ora alla cucitura per tutto il lato del tessuto.
Una volta giunti alla fine del lato, sollevate il piedino della macchina da cucire e tagliate il filo in eccesso.
Riabbassate il piedino e continuate con la cucitura su tutti i lati del tessuto.
Se questo ha degli angoli, ripassate sulla cucitura già fatta nel lato precedente, in modo da rinforzare l’angolo stesso ed evitare scuciture accidentali. Tenete presente che la cucitura viene fatta sul lato nascosto, ma che un eccesso di punti potrebbe non avere un effetto estetico gradevole sul risultato finale.
Consigli
- Questo tipo di cucitura può essere utilizzata non solo per gli orli, ma anche per cuciture aggiuntive o per l’applicazione di decorazioni, come ad esempio una striscia di tessuto diversa.
- Prima di procedere alla cucitura, lavate il tessuto, in modo da evitare arricciature dovute al restringimento dello stesso dopo il primo lavaggio.
- Nel caso lavoriate su un capo non finito, acquistate del tessuto in più; potrebbe rivelarsi utile in caso di errori o di piccole rotture.